Le tenute meccaniche sono componenti essenziali in molte macchine e attrezzature industriali, impedendo perdite di fluido e garantendo un funzionamento sicuro ed efficiente. Per garantire le prestazioni e l'affidabilità della tenuta, è essenziale testare a fondo le tenute meccaniche prima dell'installazione. Questo articolo tratterà i tre metodi principali per testare le tenute meccaniche: API 682 Air Test, Hydrostatic Test e Dynamic Test.

Prova dell'aria API 682
L'API 682 Air Test è un metodo di prova non distruttivo che verifica la presenza di perdite nel gruppo di tenuta meccanica. Ecco i passaggi per eseguire questo test:
Fase 1: Collegare l'alimentazione dell'aria
Collegare una linea di alimentazione di aria compressa regolata al dispositivo di prova. Assicurarsi che tutti i collegamenti siano serrati per evitare perdite.
Fase 2: pressurizzare la cavità di tenuta
Aprire lentamente la valvola di alimentazione dell'aria per pressurizzare la cavità di tenuta. Aumentare gradualmente la pressione fino al valore di prova specificato, solitamente nell'intervallo 15-30 psig. Monitorare il manometro per confermare che il livello desiderato sia stato raggiunto e sia stabile. La pressurizzazione controllata sollecita i componenti della tenuta in modo simile alle reali condizioni operative.
Fase 3: verificare la presenza di perdite
Con la cavità di tenuta pressurizzata, utilizzare una soluzione di sapone o uno spray commerciale per la rilevazione delle perdite lungo i giunti di tenuta, le connessioni e i potenziali percorsi di perdita. Osservare attentamente la formazione di eventuali bolle, che indicano una perdita d'aria. Prestare particolare attenzione alle superfici di tenuta, agli O-ring e all'interfaccia dell'albero.
Fase 4: Depressurizzare e valutare
Se non si riscontrano perdite dopo diversi minuti, depressurizzare lentamente la cavità della guarnizione rilasciando l'alimentazione dell'aria. Smontare la guarnizione dal dispositivo di prova e riesaminare i componenti. Supponendo che non vengano identificati problemi, la guarnizione è verificata priva di perdite e pronta per l'installazione. Se sono state rilevate perdite, smontare, diagnosticare e correggere il problema, quindi ripetere il test dell'aria.
Prova idrostatica
Il test idrostatico valuta la capacità della tenuta meccanica di resistere alla massima pressione di esercizio del sistema senza perdite. Seguire questi passaggi:
Fase 1: Riempire con il fluido di prova
Riempire il dispositivo di prova con un fluido di prova idoneo, come acqua o il fluido di processo stesso, se compatibile con i materiali di tenuta.
Fase 2: pressurizzare il sistema
Aumentare gradualmente la pressione all'interno del dispositivo di prova fino alla pressione di esercizio massima specificata per l'applicazione di tenuta. Mantenere questa pressione per una durata predeterminata.
Fase 3: monitorare le perdite
Osservare attentamente le superfici di tenuta e l'area della ghiandola per eventuali segni di perdite di fluido durante il test. Utilizzare metodi di raccolta per quantificare eventuali perdite.
Prova dinamica
Il Dynamic Test valuta le prestazioni della tenuta meccanica in condizioni operative simulate, tra cui la rotazione dell'albero e la pressione del sistema. Ecco i passaggi:
Fase 1: stabilire le condizioni del test
Predisporre il banco di prova per simulare le condizioni operative del sistema, come velocità dell'albero, pressione e temperatura.
Passaggio 2: avvia il test
Avviare la rotazione dell'albero e aumentare gradualmente la velocità fino all'intervallo operativo specificato. Applicare la pressione e la temperatura del sistema come richiesto.
Fase 3: monitorare le prestazioni della guarnizione
Monitorare costantemente la guarnizione per perdite, aumento di temperatura, vibrazioni e altri indicatori di prestazioni durante il test. Utilizzare strumentazione appropriata per raccogliere i dati.
Fase 4: Valutare i risultati
Analizzare i dati raccolti e confrontarli con le specifiche di prestazione della guarnizione. Valutare fattori quali tassi di perdita, usura della faccia e stabilità della temperatura.