Odore di carburante proveniente dalla tua macchina? Rumori lamentosi, difficoltà di avviamento, scoppiettii, stalli o prestazioni ridotte? Questi potrebbero essere tutti sintomi di una guarnizione della pompa del carburante difettosa.
Se non controllata, una guarnizione difettosa può causare pericolose perdite e gravi danni al motore.
In questo articolo spiegheremo come diagnosticare il problema e stabilire se è necessario sostituire la guarnizione della pompa del carburante.

Sintomi di una guarnizione della pompa del carburante difettosa
- Odore di carburante: Se si avverte un forte odore di carburante proveniente dal veicolo, in particolare nella zona del serbatoio, potrebbe essere dovuto a una perdita nella guarnizione della pompa del carburante, che consente la fuoriuscita dei vapori di carburante.
- Rumore lamentoso proveniente dal serbatoio del carburante:Una guarnizione della pompa del carburante danneggiata può causare un caratteristico rumore stridente o ronzio proveniente dalla zona del serbatoio del carburante quando il motore è in funzione.
- Difficoltà nell'avviamento del motore:Una guarnizione della pompa del carburante difettosa può causare una perdita di pressione del carburante, rendendo più difficile l'avviamento del motore, soprattutto quando il motore è freddo.
- Il motore scoppietta o esita: Se la guarnizione della pompa del carburante non mantiene la pressione corretta, il motore potrebbe scoppiettare, esitare o funzionare in modo irregolare durante l'accelerazione o sotto carico.
- Spegnimento del motore: Nei casi più gravi, una guarnizione difettosa della pompa del carburante può causare lo spegnimento improvviso del motore, in particolare a bassi regimi o al minimo.
- Potenza e prestazioni ridotte: Poiché la pompa del carburante fa fatica a mantenere una pressione adeguata a causa di una guarnizione difettosa, il motore potrebbe risultare poco potente e lento.
Diagnosi di una guarnizione difettosa della pompa del carburante
Controllare eventuali perdite di carburante
Ispezionare attentamente l'area attorno alla pompa del carburante per eventuali segni di benzina o gasolio. I punti di perdita comuni includono la flangia di montaggio della pompa, i collegamenti della linea del carburante e il corpo della pompa stessa.
Ascolta i rumori insoliti
Ascolta attentamente eventuali suoni lamentosi, sibilanti o ronzanti che sembrano provenire dalla posizione della pompa del carburante, specialmente quando il motore è in funzione. Questi rumori potrebbero essere più evidenti durante l'accelerazione o quando il serbatoio del carburante è basso.
Controllare il relè della pompa del carburante
Individuare il relè, in genere nella scatola dei fusibili del vano motore o sotto il cruscotto. Con l'accensione inserita, ascoltare il rumore di clic del relè quando si gira la chiave in posizione "on". Se non si sente alcun clic, il relè potrebbe essere difettoso, causando problemi alla pompa del carburante non correlati alla guarnizione.
Controllare la pressione del carburante
Utilizzare un manometro del carburante collegato al rail del carburante per misurare la pressione mentre il motore è in funzione. Confrontare le letture con le specifiche del produttore. Se la pressione è costantemente al di sotto dell'intervallo consigliato, ciò suggerisce una perdita nel sistema, probabilmente dovuta a una guarnizione difettosa.
Controllare il circuito elettrico della pompa del carburante
Controllare la tensione al connettore della pompa del carburante utilizzando un multimetro. Con l'accensione inserita, la lettura dovrebbe essere vicina alla tensione della batteria (12-14 volt). Se la tensione è bassa o assente, ispezionare il cablaggio e i collegamenti per verificare la presenza di danni o corrosione. I problemi elettrici possono causare il funzionamento intermittente della pompa o il suo mancato funzionamento, anche se la guarnizione è intatta.
Ispezionare la pompa del carburante
Se i precedenti passaggi diagnostici suggeriscono una guarnizione difettosa, potrebbe essere necessario rimuovere e ispezionare la pompa del carburante. Questo processo in genere comporta lo svuotamento del serbatoio del carburante e l'accesso alla pompa dall'interno. Una volta rimossa, esaminare attentamente la pompa per individuare eventuali perdite, crepe o altri danni. Prestare particolare attenzione alle condizioni della guarnizione in gomma e alle sue superfici di accoppiamento.