Le guarnizioni sono componenti essenziali nei macchinari che prevengono le perdite e garantiscono prestazioni ottimali. Tuttavia, utilizzare il tipo sbagliato di guarnizione, statica o dinamica, può portare a costosi guasti, tempi di fermo prolungati e potenziali rischi per la sicurezza.
In questo articolo spiegheremo i fattori importanti che differenziano le guarnizioni statiche da quelle dinamiche, per aiutarti a orientare il tuo processo decisionale.

Che cosa è una guarnizione statica
UN guarnizione statica è un tipo di guarnizione che impedisce perdite tra due superfici che non si muovono l'una rispetto all'altra. Le guarnizioni statiche sono progettate per essere compresse tra due superfici di accoppiamento fisse, creando una barriera impenetrabile che impedisce al fluido di fuoriuscire dal sistema. Queste guarnizioni si basano sulla compressione e sulla deformazione del materiale di tenuta per bloccare potenziali percorsi di perdita.
Che cosa è un sigillo dinamico
Le guarnizioni dinamiche sono progettate per impedire perdite tra componenti che si muovono l'uno rispetto all'altro, come alberi rotanti o aste alternative. Queste guarnizioni devono contenere fluido mentre assecondano il movimento, rendendo la loro progettazione e applicazione più impegnative rispetto alle guarnizioni statiche.
Differenze principali tra guarnizioni statiche e dinamiche
Tasso di perdita
Le guarnizioni statiche sono progettate per avere perdite minime o nulle, in quanto vengono utilizzate in applicazioni in cui qualsiasi perdita è inaccettabile, come nei sistemi ad alto vuoto o ad alta pressione.
Le guarnizioni dinamiche, a causa delle sfide intrinseche poste dal movimento relativo, in genere presentano tassi di perdita più elevati rispetto alle guarnizioni statiche.
Moto relativo
Le guarnizioni statiche funzionano senza alcun movimento rispetto alla loro superficie di contatto.
Le guarnizioni dinamiche devono adattarsi al movimento continuo o intermittente, come l'azione alternativa, oscillante o rotatoria, mantenendo al contempo una tenuta stagna.
Rischio di estrusione
Il movimento nella tenuta dinamica crea anche un rischio di estrusione della tenuta, in cui il materiale della tenuta viene schiacciato o spinto nello spazio di gioco tra i componenti. L'estrusione può causare danni alla tenuta, perdite e guasti prematuri. Per mitigare questo rischio, le tenute dinamiche spesso richiedono anelli di backup o geometrie speciali.
Le guarnizioni statiche non sono soggette a estrusione a causa della mancanza di movimento.
Attrito
Le guarnizioni dinamiche generano intrinsecamente attrito quando sfregano contro la loro superficie di accoppiamento. Questo attrito provoca accumulo di calore, usura della guarnizione e perdite di energia.
Le guarnizioni statiche, non avendo alcun movimento di scorrimento, producono un attrito minimo.
Costo
Le complessità della tenuta dinamica in genere rendono le tenute dinamiche più costose delle tenute statiche comparabili. Fattori come la produzione di precisione, le tolleranze strette, le caratteristiche anti-estrusione e i materiali ad alte prestazioni contribuiscono al costo più elevato delle tenute dinamiche.
Durata
La durata di vita delle guarnizioni dinamiche è in genere più breve di quella delle guarnizioni statiche. L'usura dovuta al movimento continuo e all'attrito degrada gradualmente le guarnizioni dinamiche, rendendo necessaria un'ispezione e una sostituzione regolari per evitare perdite.
Le guarnizioni statiche possono spesso durare per tutta la durata dell'assemblaggio, salvo degrado del materiale dovuto all'età o all'ambiente.
Tolleranza alla compressione
Le guarnizioni statiche sono più tolleranti alle variazioni di compressione o alle irregolarità della superficie della flangia. Possono tollerare un intervallo di compressione più ampio senza perdite.
Le guarnizioni dinamiche richiedono un controllo più rigoroso della compressione per mantenere la tenuta senza causare un attrito eccessivo.
Limite di velocità
La velocità superficiale tra la guarnizione e il suo componente di accoppiamento è un fattore limitante per le guarnizioni dinamiche. Superare il limite di velocità può causare una rapida usura, surriscaldamento e rottura della guarnizione. Ogni progettazione di guarnizione dinamica ha una velocità massima consentita in base al suo materiale e alle condizioni operative.
Le guarnizioni statiche non hanno limiti di velocità intrinseci.
Manutenzione
L'usura e la durata più breve delle guarnizioni dinamiche richiedono una manutenzione più frequente rispetto alle guarnizioni statiche. Sono necessarie ispezioni, lubrificazioni e sostituzioni regolari per garantire prestazioni affidabili.
Le guarnizioni statiche richiedono in genere meno manutenzione, principalmente il monitoraggio del deterioramento dovuto all'età o all'attacco chimico.
Selezione dei materiali
Mentre sia le guarnizioni statiche che quelle dinamiche possono impiegare elastomeri e polimeri, le guarnizioni dinamiche spesso richiedono materiali di qualità superiore per resistere al movimento e all'attrito. Proprietà come resistenza all'usura, basso attrito e stabilità alle alte temperature sono una priorità. I materiali delle guarnizioni devono anche essere compatibili con il mezzo da sigillare e le condizioni ambientali.
I materiali delle guarnizioni statiche possono essere selezionati principalmente in base alla compatibilità chimica e alla durezza.
Progettazione della ghiandola
La ghiandola o cavità che contiene la guarnizione è progettata in modo diverso per applicazioni statiche e dinamiche. Le ghiandole di tenuta dinamiche devono tenere conto del movimento dell'albero o del foro, fornendo spazio alla guarnizione per flettersi ed evitare l'estrusione. Possono incorporare geometrie speciali come anelli di supporto, labbra antiestrusione o cavità a forma di D.
Le guarnizioni statiche sono solitamente più semplici e si concentrano sulla compressione e sul mantenimento della tenuta.