Cosa sono le guarnizioni a gas secco

In questa pagina

L'industria dei macchinari affronta sfide significative con i metodi di sigillatura tradizionali, che portano a emissioni eccessive, elevato consumo di energia e frequenti problemi di manutenzione. Questi problemi non solo hanno un impatto sull'efficienza operativa, ma pongono anche preoccupazioni ambientali.

TENUTA A GAS SECCO

Che cosa è un sigillo di gas secco

Fortunatamente, le guarnizioni a gas secco offrono una soluzione superiore. Utilizzando una tecnologia avanzata e un design innovativo, le guarnizioni a gas secco risolvono efficacemente le carenze delle guarnizioni convenzionali, offrendo maggiore affidabilità, maggiore durata e manutenzione semplificata.

Una guarnizione a gas secco è una guarnizione specializzata tenuta meccanica che utilizza gas pressurizzato per creare una tenuta tra componenti rotanti e fissi in turbomacchine come compressori, turbine e pompe. A differenza delle tradizionali guarnizioni a contatto come anelli in carbonio o boccole segmentate che si basano sul contatto tra le superfici, il gas secco le guarnizioni mantengono un piccolo spazio tra la faccia rotante e quella fissa.

Questo spazio, solitamente misurato in micron, è riempito con gas pulito e asciutto che viene mantenuto a una pressione leggermente superiore alla pressione del fluido di processo. Questa pellicola di gas pressurizzata agisce da barriera, impedendo al fluido di processo di fuoriuscire, consentendo al componente rotante di girare liberamente con un attrito e una generazione di calore minimi.

Come funzionano le tenute per gas secco

Il principio di funzionamento di una guarnizione a gas secco si basa sulla creazione di una pellicola di gas stabile ad alta pressione tra la parte rotante e quella fissa facce di foca.

Quando la macchina è a riposo, le facce di tenuta sono a contatto tra loro, tenute chiuse da molle e pressione del gas. Quando l'albero inizia a ruotare, una piccola quantità di gas ad alta pressione viene iniettata tra le facce di tenuta attraverso orifizi restrittivi nell'anello primario.

Quando il gas entra nell'interfaccia di tenuta, crea una sottile pellicola ad alta pressione che solleva l'anello primario dall'anello di accoppiamento, creando uno spazio di alcuni micron. Questa pellicola di gas agisce come mezzo lubrificante e di tenuta, consentendo all'anello di accoppiamento di ruotare liberamente con un attrito minimo, impedendo al contempo la perdita di gas di processo.

Tipi di guarnizioni a gas secco

Sigilli singoli

Le tenute singole a gas secco sono costituite da una singola faccia di tenuta e rappresentano la configurazione più semplice. Sono progettate per gestire differenziali di pressione moderati e sono comunemente utilizzate in applicazioni in cui il gas sigillato è pulito e secco. Le tenute singole sono economiche e richiedono uno spazio minimo, il che le rende una scelta popolare per molte applicazioni industriali.

Doppi sigilli

Le guarnizioni doppie a gas secco presentano due facce di tenuta disposte in serie, che forniscono uno strato aggiuntivo di protezione contro le perdite. Lo spazio tra le due facce di tenuta è in genere pressurizzato con un gas barriera, come l'azoto, per impedire al gas di processo di fuoriuscire nell'atmosfera. Le guarnizioni doppie sono ideali per applicazioni con differenziali di pressione più elevati o in cui è richiesta una maggiore affidabilità.

Foche in tandem

Le tenute tandem a gas secco combinano i vantaggi delle tenute singole e doppie. Sono costituite da due tenute singole montate contrapposte, con una superficie di tenuta fissa comune tra di esse. Lo spazio tra le tenute viene sfiatato verso un sistema di torcia o di recupero. Guarnizioni tandem garantiscono il massimo livello di sicurezza e affidabilità, rendendoli adatti ad applicazioni o processi critici che coinvolgono gas pericolosi o tossici.

Vantaggi delle tenute per gas secco

  • Emissioni ridotte: Le guarnizioni a gas secco riducono al minimo le perdite, con conseguenti emissioni notevolmente inferiori rispetto ad altre tecnologie di tenuta.
  • Minore consumo energetico:La natura senza contatto delle guarnizioni a gas secco riduce al minimo l'attrito e la generazione di calore, con conseguente riduzione del consumo energetico e miglioramento dell'efficienza complessiva del sistema.
  • Affidabilità migliorata:Le guarnizioni a gas secco hanno meno parti mobili e sono meno soggette a usura rispetto alle guarnizioni meccaniche.
  • Maggiore durata: I materiali utilizzati nelle guarnizioni di tenuta a gas secco, come carburo di silicio e carburo di tungsteno, sono altamente resistenti all'usura, alla corrosione e alle alte temperature. Questa durevolezza prolunga la durata delle guarnizioni, riducendo i costi di sostituzione e minimizzando le interruzioni di processo.
  • Eliminazione della contaminazione da petrolio:A differenza delle guarnizioni lubrificate ad olio, le guarnizioni a gas secco non necessitano di un sistema di alimentazione dell'olio.
  • Manutenzione semplificata: Le tenute a gas secco richiedono una manutenzione minima rispetto ad altre tecnologie di tenuta. L'assenza di un sistema di alimentazione dell'olio e la ridotta usura delle superfici di tenuta semplificano le procedure di manutenzione e riducono i costi associati.

Svantaggi delle tenute per gas secco

  • Sensibilità alla contaminazione: Le guarnizioni a gas secco sono altamente sensibili ai contaminanti nel gas di processo, come sporcizia, polvere e liquidi. Questi contaminanti possono danneggiare le superfici di tenuta e compromettere le prestazioni di tenuta.
  • Capacità limitata di gestire liquidi: Le guarnizioni a gas secco sono progettate per funzionare con gas puliti e secchi. La presenza di liquidi nel gas di processo può portare a cedimento della tenuta e perdite.
  • Costo iniziale più elevato:Il design sofisticato e i materiali di alta qualità utilizzati nelle guarnizioni a gas secco spesso comportano un costo iniziale più elevato rispetto ad altre tecnologie di tenuta.
  • Sensibilità alle condizioni operative: Le guarnizioni a gas secco sono sensibili alle variazioni delle condizioni operative, come pressione, temperatura e composizione del gas. Le deviazioni dalle condizioni di progettazione specificate possono influire sulle prestazioni della guarnizione e portare a guasti prematuri.
  • Limitazioni di temperatura: Le guarnizioni a gas secco hanno un intervallo di temperatura di esercizio limitato rispetto ad altre tecnologie di tenuta. I materiali utilizzati nelle superfici di tenuta e nelle guarnizioni secondarie possono degradarsi ad alte temperature, limitandone l'applicazione in processi con calore estremo.

Invia la tua richiesta oggi