Qual è la differenza tra guarnizione a labbro e guarnizione a compressione?

Hai difficoltà a scegliere tra guarnizioni a labbro e guarnizioni a compressione per le tue applicazioni di macchinari? Non comprendere le differenze chiave può portare a prestazioni ridotte delle apparecchiature e costosi guasti.

Utilizzare il tipo di guarnizione sbagliato per le tue esigenze specifiche aumenterà l'attrito, accelererà l'usura e potenzialmente consentirà perdite e contaminanti. Ciò si traduce in tempi di fermo non pianificati, riparazioni costose e diminuzione della produttività.

In questo articolo, analizzeremo le principali differenze tra guarnizioni a labbro e guarnizioni a compressione, esaminando fattori critici come forma, meccanismo di tenuta, dinamica dell'attrito, gestione della pressione, materiali e casi di utilizzo ideali. Alla fine, avrai le conoscenze per selezionare con sicurezza il tipo di guarnizione ottimale per i tuoi macchinari, massimizzando l'affidabilità e la durata utile.

guarnizione a labbro

Che cosa è Squeeze Seal

Una guarnizione a compressione, nota anche come guarnizione a compressione, è un tipo di guarnizione che utilizza la forza di compressione applicata dalle superfici di accoppiamento per creare un effetto di tenuta. La guarnizione è in genere realizzata in un materiale elastomerico, come gomma o silicone, ed è progettata per essere compressa tra due superfici. Quando le superfici di accoppiamento vengono serrate insieme, la guarnizione a compressione si deforma e riempie eventuali fessure o irregolarità, creando una tenuta stagna che impedisce perdite.

Che cosa è Lip Seal?

Una guarnizione a labbro è un tipo di guarnizione che presenta un elemento di tenuta flessibile, spesso definito labbro. Il labbro è progettato per entrare in contatto con una superficie mobile, come un albero rotante o un'asta alternativa. Il labbro è in genere realizzato in un materiale flessibile, come gomma o poliuretano, ed è stampato o lavorato per avere una geometria specifica che gli consente di mantenere il contatto con la superficie mobile. La guarnizione a labbro si basa sull'elasticità e sulla flessibilità del labbro per mantenere un effetto di tenuta, anche in presenza di movimento relativo tra la guarnizione e la superficie di accoppiamento.

Differenza tra guarnizione a labbro e guarnizione a compressione

Forma

Le guarnizioni a compressione hanno in genere una sezione trasversale semplice e rettangolare e sono progettate per essere compresse tra due superfici piane.

Le guarnizioni a labbro hanno una geometria più complessa, con un labbro flessibile che sporge dal corpo della guarnizione.

Meccanismo di tenuta

Le guarnizioni squeeze si basano sulla forza di compressione applicata dalle superfici di accoppiamento per creare un effetto di tenuta. Quando la guarnizione viene compressa, si deforma e riempie eventuali spazi vuoti o irregolarità tra le superfici, impedendo perdite.

Le guarnizioni a labbro si basano sul contatto tra il labbro flessibile e la superficie mobile per mantenere un effetto di tenuta. Il labbro è progettato per mantenere il contatto con la superficie, anche in presenza di movimento relativo, attraverso la sua elasticità e flessibilità.

Dinamica dell'attrito e dell'usura

Le guarnizioni a labbro sono progettate per entrare in contatto con una superficie in movimento, il che può causare attrito e usura nel tempo.

Le guarnizioni squeeze non hanno parti mobili e non subiscono lo stesso livello di attrito e usura delle guarnizioni a labbro. Tuttavia, la forza di compressione applicata alla guarnizione squeeze può causare deformazione e deformazione da compressione nel tempo, il che può influire sulle prestazioni di tenuta.

Pressione

Le guarnizioni squeeze sono in genere progettate per gestire pressioni più elevate rispetto alle guarnizioni a labbro. La forza di compressione applicata alla guarnizione squeeze può creare un forte effetto di tenuta, anche ad alte pressioni.

Le guarnizioni a labbro possono avere delle limitazioni in termini di pressione nominale a causa della flessibilità e dell'elasticità del materiale del labbro. Le pressioni elevate possono causare la deformazione o lo spostamento del labbro, compromettendo l'effetto di tenuta.

Materiale

Le guarnizioni a compressione sono solitamente realizzate in materiali elastomerici, come gomma o silicone, che garantiscono buone proprietà di tenuta e possono resistere alla compressione.

Le guarnizioni a labbro possono essere realizzate con una vasta gamma di materiali, tra cui gomma, poliuretano, PTFE e altre materie plastiche ingegnerizzate.

Applicazioni

Le guarnizioni a labbro sono comunemente utilizzate in applicazioni che coinvolgono alberi rotanti o aste alternative, come pompe, motori e cilindri idraulici. Sono adatte per applicazioni in cui è presente un movimento relativo tra la guarnizione e la superficie di accoppiamento.

Le guarnizioni squeeze sono spesso utilizzate in applicazioni di tenuta statica, come flange, connettori e interfacce di alloggiamento. Sono ideali per applicazioni in cui è richiesta una tenuta stagna tra due superfici fisse.

Vedi i prodotti correlati di Cowseal
Scopri gli ultimi approfondimenti di Cowseal

Invia la tua richiesta oggi