Qual è la differenza tra paraolio e tenuta meccanica

Hai dubbi sulle differenze tra paraoli e tenute meccaniche nei macchinari?

L'utilizzo della guarnizione sbagliata può causare perdite costose, danni alle apparecchiature e tempi di fermo non pianificati. È fondamentale comprendere le distinzioni chiave per fare la scelta giusta per la tua applicazione.

In questo post chiariremo le principali differenze tra paraoli e tenute meccaniche, che coprono aspetti quali progettazione, meccanismo di tenuta, valori nominali di pressione e temperatura, durata, costi, esigenze di manutenzione e applicazioni tipiche.

Premistoppa

Cos'è il paraolio

Un paraolio è un tipo di dispositivo meccanico progettato per impedire la perdita o l'ingresso di fluidi, come olio o grasso, tra le parti mobili di un macchinario. I paraolio sono in genere costituiti da un materiale elastomerico flessibile, come gomma nitrilica o fluoroelastomero, legato a una cassa metallica. Il materiale elastomerico forma un labbro che scorre contro l'albero o l'alloggiamento per creare una tenuta.

Cos'è la tenuta meccanica

Una tenuta meccanica è un dispositivo utilizzato per sigillare l'albero rotante di una pompa, di un compressore o di altre apparecchiature rotanti per impedire perdite di fluidi di processo. È composta da due componenti principali: una parte fissa (statore) che è fissata all'alloggiamento dell'apparecchiatura e una parte rotante (rotore) che è attaccata e ruota con l'albero. Lo statore e il rotore hanno superfici di tenuta lavorate con precisione e altamente lucidate che sono tenute a contatto da molle e pressione idraulica. Una sottile pellicola di fluido tra le superfici lubrifica e raffredda la tenuta. generazione e trattamento delle acque.

Differenza tra paraolio e paraolio meccanico

Progetto

I paraolio hanno una struttura relativamente semplice e sono costituiti da un elemento di tenuta elastomerico incollato a una custodia metallica.

Le tenute meccaniche hanno una struttura più complessa, con più componenti, tra cui statore, rotore, molle e tenute secondarie.

Meccanismo di tenuta

I paraoli si basano sul contatto tra il labbro flessibile e l'albero per creare una tenuta. Il labbro è energizzato da una molla a giarrettiera per mantenere il contatto.

Le tenute meccaniche si basano sul contatto tra due facce lavorate con precisione e altamente lucidate per creare una tenuta. Le facce sono tenute a contatto da molle e pressione idraulica.

Capacità di pressione

I paraolio vengono solitamente utilizzati in applicazioni a bassa o moderata pressione, fino a circa 0,5 MPa (72 psi).

Le tenute meccaniche possono sopportare pressioni molto più elevate: alcuni modelli sono in grado di sigillare fino a 20 MPa (2900 psi) o più.

Intervallo di temperatura

L'intervallo di temperatura di esercizio delle guarnizioni dell'olio è limitato dal materiale elastomerico: la maggior parte delle guarnizioni è progettata per temperature comprese tra -40°C e 200°C (-40°F e 392°F).

Le tenute meccaniche possono funzionare a temperature più elevate: alcuni modelli sono in grado di gestire temperature fino a 400 °C (752 °F) o più.

Durata del servizio

Le guarnizioni per olio hanno in genere una durata di servizio più breve rispetto alle guarnizioni meccaniche. Il labbro elastomerico è soggetto a usura e degradazione nel tempo, specialmente in ambienti abrasivi o ad alta temperatura.

Le tenute meccaniche, grazie ai loro materiali duri e alla lubrificazione a pellicola fluida, possono garantire una maggiore durata se installate e sottoposte a corretta manutenzione.

Costo

I paraolio sono generalmente meno costosi delle tenute meccaniche perché hanno una struttura più semplice e materiali più economici.

Le tenute meccaniche richiedono una fabbricazione di precisione e materiali di alta qualità, fattori che ne determinano un costo più elevato.

Manutenzione

I paraoli richiedono una manutenzione minima, oltre all'ispezione periodica e alla sostituzione in caso di usura.

Le guarnizioni meccaniche richiedono un monitoraggio e una manutenzione più frequenti per garantirne il corretto funzionamento. Ciò può includere il controllo delle perdite, il monitoraggio della pressione e della temperatura del fluido di lavaggio e la sostituzione dei componenti usurati.

Applicazioni

I paraoli sono comunemente utilizzati in applicazioni quali motori di automobili, trasmissioni e sistemi idraulici in cui sono presenti condizioni di pressione e temperatura moderate.

Le tenute meccaniche vengono utilizzate in applicazioni più impegnative, come pompe e compressori che gestiscono fluidi ad alta pressione, ad alta temperatura o pericolosi in settori quali l'industria chimica, petrolifera e del gas e la produzione di energia.

Vedi i prodotti correlati di Cowseal
Scopri gli ultimi approfondimenti di Cowseal

Invia la tua richiesta oggi