I macchinari si basano su componenti critici per prevenire perdite e garantire un funzionamento affidabile. Tuttavia, molti non hanno le idee chiare sulle differenze tra due soluzioni di tenuta chiave: guarnizioni e tenute meccaniche.
La scelta del tipo di guarnizione sbagliato per un'applicazione può causare perdite eccessive, guasti frequenti, costi di manutenzione più elevati e tempi di fermo non pianificati.
In questo post del blog, chiariremo cosa sono le guarnizioni e tenute meccaniche sono, e ne evidenziano le principali differenze in aree come movimento consentito, perdite, installazione, manutenzione, costi, materiali e applicazioni comuni. Grazie a queste conoscenze, sarai in grado di selezionare la soluzione di tenuta ideale per i tuoi macchinari.

Che cosa è la guarnizione
Una guarnizione è una tenuta meccanica che riempie lo spazio tra due o più superfici di accoppiamento, generalmente per prevenire le perdite da o dentro gli oggetti uniti mentre sono sotto compressione. Le guarnizioni consentono superfici di accoppiamento "meno che perfette" su parti di macchine dove possono riempire le irregolarità.
Cos'è la tenuta meccanica
Una tenuta meccanica è un dispositivo che aiuta a unire insieme sistemi o meccanismi impedendo perdite (ad esempio in un sistema di pompaggio), contenendo la pressione o escludendo la contaminazione.
Una tenuta meccanica contiene diversi punti di tenuta costituiti da superfici estremamente piatte e lisce (facce sovrapposte), caricate a molla per chiudere la tenuta, e da guarnizioni elastomeriche secondarie progettate per prevenire le perdite.
Differenza tra guarnizione e tenuta meccanica
Movimento
Le guarnizioni non hanno parti mobili e forniscono una guarnizione staticaSi basano sulla compressione tra due flange fisse per evitare perdite.
Le tenute meccaniche hanno parti mobili e forniscono una tenuta dinamica tra componenti che si muovono l'uno rispetto all'altro, come un albero rotante e un alloggiamento della pompa stazionario. Le superfici di tenuta scorrono l'una contro l'altra per adattarsi alla rotazione dell'albero mantenendo una tenuta stagna.
Perdita
Le guarnizioni consentono una piccola quantità di perdite controllate, poiché si deformano per riempire le irregolarità della superficie.
Le tenute meccaniche sono dispositivi di precisione progettati per eliminare completamente le perdite.
Installazione
Le guarnizioni sono relativamente semplici da installare, in genere richiedono solo un corretto allineamento e una coppia di serraggio dei bulloni per comprimere la guarnizione tra le flange di accoppiamento. In genere non è richiesta una formazione specializzata.
L'installazione delle tenute meccaniche è un processo più complesso che richiede un'attenta gestione delle componenti di tenuta, allineamento preciso e spesso strumenti specializzati.
Manutenzione
Le guarnizioni richiedono un'ispezione e una sostituzione periodiche poiché si degradano nel tempo a causa dell'età, dei cicli di temperatura e dell'esposizione al mezzo sigillato. La sostituzione di una guarnizione è generalmente semplice.
Le tenute meccaniche hanno una durata maggiore, ma richiedono una manutenzione più approfondita quando è necessario ripararle. Faccia di sigillo L'usura, l'affaticamento delle molle e il degrado della guarnizione secondaria richiedono una revisione periodica da parte di personale qualificato e spesso richiedono la sostituzione dell'intera cartuccia di tenuta.
Costo
Le guarnizioni sono una soluzione di tenuta economica, con costi che dipendono dal materiale selezionato, dalle dimensioni e dalla quantità. Anche i materiali di guarnizione esotici sono relativamente poco costosi.
Le tenute meccaniche hanno un costo iniziale notevolmente più elevato a causa della loro fabbricazione di precisione e delle combinazioni particolari di materiali di rivestimento.
Materiali
I materiali delle guarnizioni vengono selezionati in base alla compatibilità chimica, alla resistenza alla temperatura e alla comprimibilità richiesta. Le opzioni comuni includono elastomeri, grafite, PTFE e materiali in fibra.
Le facce delle tenute meccaniche sono realizzate in materiali altamente resistenti all'usura e lavorabili con precisione, come carburo di silicio, carburo di tungsteno e carbonio. Le tenute secondarie utilizzano elastomeri e cunei flessibili in grafite o PTFE.
Applicazione
Le guarnizioni sono ideali per applicazioni di grandi diametri e bassa pressione con fluidi chimicamente compatibili e perdite consentite, come flange di tubi e scambiatori di calore.
Le tenute meccaniche sono la scelta preferita per apparecchiature rotanti ad alta pressione, alta temperatura e alta velocità in cui le perdite sono indesiderate o pericolose, come pompe, compressori e agitatori.